La cappella sorge in una costruzione nata nel 1626 come convento di clarisse. Nel corso della prima metà del ‘700, terminata la costruzione dell’edificio, se ne richiede l’erezione in Conservatorio. Il Conservatorio viene restaurato nel 1950 ad opera dell’arcidiacono Pinto. La cappella, che rimane l’unico ambiente dell’edificio adibito al culto, vanta un meraviglioso crocifisso ligneo, opera di Giacomo Colombo, risalente al 1712. Interessantissime le tele del 1500 della scuola napoletana del Criscuolo e del Santacroce e le tele del pittore Salvatore De Mattia. Vi è inoltre custodito un organo simile a quello conservato nella Cattedrale di San Pantaleone.

La cappella sorge in una costruzione nata nel 1626 come convento di clarisse. Nel corso della prima metà del ‘700, terminata la costruzione dell’edificio, se ne richiede l’erezione in Conservatorio. Il Conservatorio viene restaurato nel 1950 ad opera dell’arcidiacono Pinto. La cappella, che rimane l’unico ambiente dell’edificio adibito al culto, vanta un meraviglioso crocifisso ligneo, opera di Giacomo Colombo, risalente al 1712. Interessantissime le tele del 1500 della scuola napoletana del Criscuolo e del Santacroce e le tele del pittore Salvatore De Mattia. Vi è inoltre custodito un organo simile a quello conservato nella Cattedrale di San Pantaleone.

Cappella del Crocifisso e Chiostro dei Domenicani

  • dalle 09:00 alle 20:00
  • dove si trova
  • Piazza Santa Caterina, Vallo della Lucania (SA)
Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it