Castelnuvo Cilento prende il nome dall'antico castello che sorge nella parte più alta del paese.
Nel Periodo della dominazione longobarda il castello, insieme a quelli di Castellammare della Bruca, e di Novi Velia, costituì un grande sbarramento alle vie di comunicazione che, a quell'epoca attraversarono la regione.
Questo peculiare sistema difensivo, all'interno del quale in virtù della posizione strategica assunta dalle singole fortificazioni era possibile stabilire segnalazioni visive, garantì una validissima protezione delle zone limitrofe.

La sua costruzione nella versione a noi pervenuta risale al 1269 e viene attribuita a Guido D'Alemagna cavaliere francese sceo il Italia al seguitò di Carlo D'Angio che ottenne proprio in quell'anno il feudo di Castelnuovo.Dopo la sua morte restò nelle mani dei suoi successori fino al 1496 anno in cui Ferrante II D'Aragona fece confiscare il feudo di Castelnuovo che passò ai Carafeschi. nel 1724 il feudo pervenne alla famiglia dei marchesi Talamo-Atenolfi che tuttora ne sono i proprietari. Posto su una collina, in posizione baricentrica rispetto all'intero territorio comunale, dalla quale si domina con lo sguardo la valle dell'Alento fino alla costa. Questo borgo sorge intorno a un Castello, tra anguste stradine in pietra.

Secondo la tradizione, dopo la caduta del castello della Bruca (i cui ruderi e la torre sono ancora visibili sull'acropoli dell'antica Velia), gli ultimi abitanti l'abbandonarono e, risalendo la piana verso l'interno in cerca di un rifugio più sicuro, posero la loro dimora nei pressi di una vecchia fortificazione normanna che da allora, accresciuta dal nuovo flusso, prese il nome di Castelnuovo.
Secondo una leggenda, il castello di Castelnuovo era collegato con il castello di Velia e con altri castelli della zona attraverso dei cunicoli sotterranei.

Castelnuvo Cilento prende il nome dall'antico castello che sorge nella parte più alta del paese.
Nel Periodo della dominazione longobarda il castello, insieme a quelli di Castellammare della Bruca, e di Novi Velia, costituì un grande sbarramento alle vie di comunicazione che, a quell'epoca attraversarono la regione.
Questo peculiare sistema difensivo, all'interno del quale in virtù della posizione strategica assunta dalle singole fortificazioni era possibile stabilire segnalazioni visive, garantì una validissima protezione delle zone limitrofe.

La sua costruzione nella versione a noi pervenuta risale al 1269 e viene attribuita a Guido D'Alemagna cavaliere francese sceo il Italia al seguitò di Carlo D'Angio che ottenne proprio in quell'anno il feudo di Castelnuovo.Dopo la sua morte restò nelle mani dei suoi successori fino al 1496 anno in cui Ferrante II D'Aragona fece confiscare il feudo di Castelnuovo che passò ai Carafeschi. nel 1724 il feudo pervenne alla famiglia dei marchesi Talamo-Atenolfi che tuttora ne sono i proprietari. Posto su una collina, in posizione baricentrica rispetto all'intero territorio comunale, dalla quale si domina con lo sguardo la valle dell'Alento fino alla costa. Questo borgo sorge intorno a un Castello, tra anguste stradine in pietra.

Secondo la tradizione, dopo la caduta del castello della Bruca (i cui ruderi e la torre sono ancora visibili sull'acropoli dell'antica Velia), gli ultimi abitanti l'abbandonarono e, risalendo la piana verso l'interno in cerca di un rifugio più sicuro, posero la loro dimora nei pressi di una vecchia fortificazione normanna che da allora, accresciuta dal nuovo flusso, prese il nome di Castelnuovo.
Secondo una leggenda, il castello di Castelnuovo era collegato con il castello di Velia e con altri castelli della zona attraverso dei cunicoli sotterranei.

Castello di Castelnuovo

  • dove si trova
  • Castelnuovo Cilento (SA)
Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it