Costruzione avviata nel XVI sec. e completata nel 1589 con una navata interna con volta a botte unghiata e cappelle nelle arcate cieche laterali. Il campanile fu ricostruito nel 1903.

Da vedere un dipinto su tela raffigurante San Martino e un altro della Vergine con le Anime Purganti, entrambi del primo Settecento, oltre agli affreschi a opera di artigiani del luogo eseguiti dopo il 1840. Sull'entrata a destra c'è un'elegante acquasantiera in marmo del XVIII sec.

Costruzione avviata nel XVI sec. e completata nel 1589 con una navata interna con volta a botte unghiata e cappelle nelle arcate cieche laterali. Il campanile fu ricostruito nel 1903.

Da vedere un dipinto su tela raffigurante San Martino e un altro della Vergine con le Anime Purganti, entrambi del primo Settecento, oltre agli affreschi a opera di artigiani del luogo eseguiti dopo il 1840. Sull'entrata a destra c'è un'elegante acquasantiera in marmo del XVIII sec.

Chiesa di San Biagio Montecorice

  • dove si trova
  • Piazza San Biagio, 84060, Montecorice
  • social
  • Pagina Facebook
Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it