Montecorice, Salerno, Campania
Costruzione avviata nel XVI sec. e completata nel 1589 con una navata interna con volta a botte unghiata e cappelle nelle arcate cieche laterali. Il campanile fu ricostruito nel 1903.
Da vedere un dipinto su tela raffigurante San Martino e un altro della Vergine con le Anime Purganti, entrambi del primo Settecento, oltre agli affreschi a opera di artigiani del luogo eseguiti dopo il 1840. Sull'entrata a destra c'è un'elegante acquasantiera in marmo del XVIII sec.
Costruzione avviata nel XVI sec. e completata nel 1589 con una navata interna con volta a botte unghiata e cappelle nelle arcate cieche laterali. Il campanile fu ricostruito nel 1903.
Da vedere un dipinto su tela raffigurante San Martino e un altro della Vergine con le Anime Purganti, entrambi del primo Settecento, oltre agli affreschi a opera di artigiani del luogo eseguiti dopo il 1840. Sull'entrata a destra c'è un'elegante acquasantiera in marmo del XVIII sec.