Altavilla Silentina, Salerno, Campania
La chiesa di S.Biagio si trova nel centro storico del comune. Essa venne eretta tra il 1300 e nel 1743 venne abbattuta per poi divenire la struttura esistente. I resti dell’antica chiesa possono essere ammirati nella zona est dell’edificio. La chiesa si presenta a croce latina con tre navate e nove altari. La facciata è decorata con stucco intarsi e fregi di pietra. E’ interamente arredata con stucchi,quadri,un organo ubicato sulla porta d’ingresso e costruito da Silverio Carrelli da Vallo nel 1778, un coro , un pulpito ed un confessionale. La chiesa custodiva fin dal 1779 le reliquie e il corpo di S.Germano dono del cardinale Borghese.
La chiesa di S.Biagio si trova nel centro storico del comune. Essa venne eretta tra il 1300 e nel 1743 venne abbattuta per poi divenire la struttura esistente. I resti dell’antica chiesa possono essere ammirati nella zona est dell’edificio. La chiesa si presenta a croce latina con tre navate e nove altari. La facciata è decorata con stucco intarsi e fregi di pietra. E’ interamente arredata con stucchi,quadri,un organo ubicato sulla porta d’ingresso e costruito da Silverio Carrelli da Vallo nel 1778, un coro , un pulpito ed un confessionale. La chiesa custodiva fin dal 1779 le reliquie e il corpo di S.Germano dono del cardinale Borghese.