Nel corso dei secoli il culto di Sant'Elia ha costituito un riferimento certo e costante nella vita dei vetralesi, forniti di una incrollabile fede e di un notevole spirito di religiosità. In tutte le vicende umane i vetralesi hanno posto il Santo al centro delle stesse, demiurgo invocato per risolvere il male, speranza per un futuro di pace e benessere, confidente dei singoli stati d'animo, ultima ratio per sfuggire i luttuosi eventi d'una secolare storia di stenti, privazioni e sacrifici.
La chiesa di S.Sofia è una delle Chiese con il campanile tra i più alti del Cilento.

Nel corso dei secoli il culto di Sant'Elia ha costituito un riferimento certo e costante nella vita dei vetralesi, forniti di una incrollabile fede e di un notevole spirito di religiosità. In tutte le vicende umane i vetralesi hanno posto il Santo al centro delle stesse, demiurgo invocato per risolvere il male, speranza per un futuro di pace e benessere, confidente dei singoli stati d'animo, ultima ratio per sfuggire i luttuosi eventi d'una secolare storia di stenti, privazioni e sacrifici.
La chiesa di S.Sofia è una delle Chiese con il campanile tra i più alti del Cilento.

Chiesa di Sant'Elia

  • dove si trova
  • Vetrale, Orria (SA)
Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it