Orria, Salerno, Campania
Nel corso dei secoli il culto di Sant'Elia ha costituito un riferimento certo e costante nella vita dei vetralesi, forniti di una incrollabile fede e di un notevole spirito di religiosità. In tutte le vicende umane i vetralesi hanno posto il Santo al centro delle stesse, demiurgo invocato per risolvere il male, speranza per un futuro di pace e benessere, confidente dei singoli stati d'animo, ultima ratio per sfuggire i luttuosi eventi d'una secolare storia di stenti, privazioni e sacrifici.
La chiesa di S.Sofia è una delle Chiese con il campanile tra i più alti del Cilento.
Nel corso dei secoli il culto di Sant'Elia ha costituito un riferimento certo e costante nella vita dei vetralesi, forniti di una incrollabile fede e di un notevole spirito di religiosità. In tutte le vicende umane i vetralesi hanno posto il Santo al centro delle stesse, demiurgo invocato per risolvere il male, speranza per un futuro di pace e benessere, confidente dei singoli stati d'animo, ultima ratio per sfuggire i luttuosi eventi d'una secolare storia di stenti, privazioni e sacrifici.
La chiesa di S.Sofia è una delle Chiese con il campanile tra i più alti del Cilento.