Lustra, Salerno, Campania
Nel territorio di Lustra, precisamente tra le frazioni di San Martino e Rocca, fu edificato l'attuale convento di S. Francesco dei frati minori della provincia salernitana-lucana dell'Immacolata Concezione, detto anche Convento di San Francesco alla foresta.
La tradizione attribuisce a San Bernardino da Siena la fondazione del convento, avvenuta intorno al 1427.
Si afferma che anche i Capano e i Sanseverino abbiano contribuito alla costruzione del Convento, che fu ampliato nel 1565: alla fine del ‘500 il Convento ospitava 12 frati e nel 1621 18, e si strutturava in 24 celle, che divennero 28 nel ‘700.
Va segnalato lo scambio di frati infermi tra il convento di Pollica e quello di Lustra; fu inoltre costruita e poi ampliata un'infermeria, come si deduce da un decreto provinciale del 2 maggio 1777.
Nel territorio di Lustra, precisamente tra le frazioni di San Martino e Rocca, fu edificato l'attuale convento di S. Francesco dei frati minori della provincia salernitana-lucana dell'Immacolata Concezione, detto anche Convento di San Francesco alla foresta.
La tradizione attribuisce a San Bernardino da Siena la fondazione del convento, avvenuta intorno al 1427.
Si afferma che anche i Capano e i Sanseverino abbiano contribuito alla costruzione del Convento, che fu ampliato nel 1565: alla fine del ‘500 il Convento ospitava 12 frati e nel 1621 18, e si strutturava in 24 celle, che divennero 28 nel ‘700.
Va segnalato lo scambio di frati infermi tra il convento di Pollica e quello di Lustra; fu inoltre costruita e poi ampliata un'infermeria, come si deduce da un decreto provinciale del 2 maggio 1777.