La chiesa si addossa a quella altomedievale di Santa Sofia. Secondo il Salati la chiesa in origine era dedicata alla Madonna del Carmine , poi a San Nicola nel 1556. La prima notizia si ritrova nella visita pastorale del 1604 ,ma la sua origine è da porre ne XV secolo. Di recente , nella zona absidale sono venuti alla luce resti di affreschi databili al XV di rilevante interesse. L’interno di chiara fattura settecentesca a tre navate, conserva affreschi , altari e statue di notevole pregio artistico.

La chiesa si addossa a quella altomedievale di Santa Sofia. Secondo il Salati la chiesa in origine era dedicata alla Madonna del Carmine , poi a San Nicola nel 1556. La prima notizia si ritrova nella visita pastorale del 1604 ,ma la sua origine è da porre ne XV secolo. Di recente , nella zona absidale sono venuti alla luce resti di affreschi databili al XV di rilevante interesse. L’interno di chiara fattura settecentesca a tre navate, conserva affreschi , altari e statue di notevole pregio artistico.

La chiesa di San Nicola

  • dove si trova
  • Piazza S. Nicola, Gioi (SA)
Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it