Palazzo Baronale
Il palazzo baronale Speranza all'esterno presenta un ricco portale in pietra. Caratteristico il chiostro centrale con pozzo.

La Baronia
Diversi furono i signori che tennero il possesso della baronia di Laurito, fin quando nel 1352 Tommaso di Sanséverino, conte di Marsico e di Lauria, la concesse in suffeudo alla famiglia Monforte, venuta in origine dalla Francia al seguito degli Angioini, che la tenne fino al 1770. La famiglia Monforte ebbe un rapporto di dipendenza dai Sanseverino fino al 15 ottobre 1644, anno in cui, Filippo IV di Spagna, concesse a Giovan Battista Monforte il titolo di duca di Laurito, per la dimora secolare della sua famiglia ed i servigi resi. Ad essa appartenne Antonio Monforte, cultore e scrittore di matematica, e il sacerdote Tommaso Monforte che, con Giovan Filippo Romanelli, fondarono nel 1618 il Collegio dei Padri Dottrinari, con compiti assistenziali e del cui complesso, ne sono ancor oggi, visibili i resti.

Palazzo Baronale
Il palazzo baronale Speranza all'esterno presenta un ricco portale in pietra. Caratteristico il chiostro centrale con pozzo.

La Baronia
Diversi furono i signori che tennero il possesso della baronia di Laurito, fin quando nel 1352 Tommaso di Sanséverino, conte di Marsico e di Lauria, la concesse in suffeudo alla famiglia Monforte, venuta in origine dalla Francia al seguito degli Angioini, che la tenne fino al 1770. La famiglia Monforte ebbe un rapporto di dipendenza dai Sanseverino fino al 15 ottobre 1644, anno in cui, Filippo IV di Spagna, concesse a Giovan Battista Monforte il titolo di duca di Laurito, per la dimora secolare della sua famiglia ed i servigi resi. Ad essa appartenne Antonio Monforte, cultore e scrittore di matematica, e il sacerdote Tommaso Monforte che, con Giovan Filippo Romanelli, fondarono nel 1618 il Collegio dei Padri Dottrinari, con compiti assistenziali e del cui complesso, ne sono ancor oggi, visibili i resti.

Palazzo Baronale

  • dove si trova
  • Laurito (SA)
Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it