Novi Velia, Salerno, Campania
Si può affermare con sicurezza che è la più antica chiesa di Novi. Fu fondata dai monaci Basiliani per poter sfuggire alle scorrerie dai Saraceni. Vi si celebrava all’inizio il rito orientale e funzionò fino al 1600. Venne in seguito soppressa e fu unita al Palazzo Vescovile. La via su cui si affaccia la chiesa e alcune stanze del loro adiacente convento ancora oggi conserva il nome Via Santa Maria dei Greci. All’interna era custodita una statua in marmo raffigurante la Madonna, oggi perduta. Attualmente è adibita ad oratorio ma conserva ancora le linee architettoniche proprie di una chiesa.
Si può affermare con sicurezza che è la più antica chiesa di Novi. Fu fondata dai monaci Basiliani per poter sfuggire alle scorrerie dai Saraceni. Vi si celebrava all’inizio il rito orientale e funzionò fino al 1600. Venne in seguito soppressa e fu unita al Palazzo Vescovile. La via su cui si affaccia la chiesa e alcune stanze del loro adiacente convento ancora oggi conserva il nome Via Santa Maria dei Greci. All’interna era custodita una statua in marmo raffigurante la Madonna, oggi perduta. Attualmente è adibita ad oratorio ma conserva ancora le linee architettoniche proprie di una chiesa.