Le Grotte di Castelcivita costituiscono uno dei complessi speleologici più estesi dell'Italia meridionale. Il sistema di cavità sotterranee, si apre a 94 m di altitudine, tra le rive del fiume Calore ed il versante sud-occidentale dei monti Alburni, mostrando da subito un suggestivo scenario di gallerie, ampi spazi e strettoie scavati dall'azione millenaria dell'erosione carsica.

Le Grotte di Castelcivita si sviluppano lungo un unico ramo principale da cui, in più punti, si disserrano brevi diramazioni secondarie. Il sistema ipogeo si presenta suddiviso in tre percorsi. Questa suddivisione consente di passare da un percorso turistico ad un percorso fuori sentiero che, attraverso spettacolari ambienti concrezionati, adorni di imponenti ed eccentriche formazioni calcaree, conduce fino ad un ampio bacino idrico definito "lago Sifone" per poi dare spazio al terzo percorso dedicato ai soli speleologi dove la grotta termina con un altro lago definito "Lago Terminale". Dopo numerose esplorazioni speleologiche, documentate già a partire dalla fine dell'Ottocento, nel 1972 le Grotte di Castelcivita hanno acquisito una notevole rilevanza paleontologica grazie alla localizzazione di interessanti depositi archeologici all'ingresso della cavità. Dall'analisi dei reperti recuperati (strumenti in pietra e resti fossili) si è potuto accertare una frequentazione umana del sito risalente a circa quarantamila anni fa.

Il fascino delle testimonianze relative alle abitudini di vita dell'uomo preistorico e la suggestione di straordinari fenomeni naturalistici e geomorfologici, realizzano all'interno delle Grotte di Castelcivita l'incanto di un surreale paesaggio sotterraneo ancora attivo, in cui l'interessante stillare delle volte continua a formare stalattiti e stalagmiti, accompagnando il cammino di numerosi visitatori durante tutto l'anno.

ORARI

Gennaio/febbraio: aperti solo su prenotazione
Marzo: mattino 10:30 -12:00 / pomeriggio 13:30 15:00
Da aprile a settembre: mattino 10:30 - 13:30 / pomeriggio 15:00 - 18:00
Ottobre: mattino 10:30 - 12:00 / pomeriggio 13:30 - 15:00
Novembre e dicembre: aperti solo su prenotazione

BIGLIETTO

Percorso turistico (1 ora): intero 10€/Ridotto(over 60, bambini 6-12, gruppi di 20 pax) 8€/ Bambini fino ai 5 anni gratis.
Percorso speleologico amatoriale (4 ore): 25€.

Le Grotte di Castelcivita costituiscono uno dei complessi speleologici più estesi dell'Italia meridionale. Il sistema di cavità sotterranee, si apre a 94 m di altitudine, tra le rive del fiume Calore ed il versante sud-occidentale dei monti Alburni, mostrando da subito un suggestivo scenario di gallerie, ampi spazi e strettoie scavati dall'azione millenaria dell'erosione carsica.

Le Grotte di Castelcivita si sviluppano lungo un unico ramo principale da cui, in più punti, si disserrano brevi diramazioni secondarie. Il sistema ipogeo si presenta suddiviso in tre percorsi. Questa suddivisione consente di passare da un percorso turistico ad un percorso fuori sentiero che, attraverso spettacolari ambienti concrezionati, adorni di imponenti ed eccentriche formazioni calcaree, conduce fino ad un ampio bacino idrico definito "lago Sifone" per poi dare spazio al terzo percorso dedicato ai soli speleologi dove la grotta termina con un altro lago definito "Lago Terminale". Dopo numerose esplorazioni speleologiche, documentate già a partire dalla fine dell'Ottocento, nel 1972 le Grotte di Castelcivita hanno acquisito una notevole rilevanza paleontologica grazie alla localizzazione di interessanti depositi archeologici all'ingresso della cavità. Dall'analisi dei reperti recuperati (strumenti in pietra e resti fossili) si è potuto accertare una frequentazione umana del sito risalente a circa quarantamila anni fa.

Il fascino delle testimonianze relative alle abitudini di vita dell'uomo preistorico e la suggestione di straordinari fenomeni naturalistici e geomorfologici, realizzano all'interno delle Grotte di Castelcivita l'incanto di un surreale paesaggio sotterraneo ancora attivo, in cui l'interessante stillare delle volte continua a formare stalattiti e stalagmiti, accompagnando il cammino di numerosi visitatori durante tutto l'anno.

ORARI

Gennaio/febbraio: aperti solo su prenotazione
Marzo: mattino 10:30 -12:00 / pomeriggio 13:30 15:00
Da aprile a settembre: mattino 10:30 - 13:30 / pomeriggio 15:00 - 18:00
Ottobre: mattino 10:30 - 12:00 / pomeriggio 13:30 - 15:00
Novembre e dicembre: aperti solo su prenotazione

BIGLIETTO

Percorso turistico (1 ora): intero 10€/Ridotto(over 60, bambini 6-12, gruppi di 20 pax) 8€/ Bambini fino ai 5 anni gratis.
Percorso speleologico amatoriale (4 ore): 25€.

Grotte di Castelcivita

Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it