Per raggiungere Maratea era attivo, prima della realizzazione della S.S. 18 Tirrena inferiore, un sentiero chiamato “Apprezzam’ u ciucc'” che univa le due località attraversando una percorso a mezza costa con pericolosi, quanto mozzafiato, strapiombi sul mare.

Il nome del sentiero (in epoca corrente modificato in un meno pittoresco “Apprezzami l’asino”) deve il suo toponimo alla difficoltà degli asini ad effettuare il percorso retrocedendo, pertanto, essendo numerosi i posti dove poteva avvenire l’incontro tra due animali in luoghi ove non potevano affiancarsi, la tradizione vuole che venissero valutati gli animali e previo risarcimento della metà del valore dell’asino meno costoso al proprietario, l’asino veniva, necessariamente, precipitato in mare!

Per raggiungere Maratea era attivo, prima della realizzazione della S.S. 18 Tirrena inferiore, un sentiero chiamato “Apprezzam’ u ciucc'” che univa le due località attraversando una percorso a mezza costa con pericolosi, quanto mozzafiato, strapiombi sul mare.

Il nome del sentiero (in epoca corrente modificato in un meno pittoresco “Apprezzami l’asino”) deve il suo toponimo alla difficoltà degli asini ad effettuare il percorso retrocedendo, pertanto, essendo numerosi i posti dove poteva avvenire l’incontro tra due animali in luoghi ove non potevano affiancarsi, la tradizione vuole che venissero valutati gli animali e previo risarcimento della metà del valore dell’asino meno costoso al proprietario, l’asino veniva, necessariamente, precipitato in mare!

Percorso “Apprezzami l’asino”

  • dove si trova
  • Porto di Sapri, Sapri (SA)
Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it