Camminando nelle viuzze di Trentinara, un paese terrazza del Cilento e della Piana del Sele, è molto facile pensare che si potrebbe fare di più.
Per un luogo che è stato strategico nella storia e che ancora oggi conserva molte bellezze, tra cui una terrazza che regala in un sol colpo la visione di Capri e di tutto il Cilento.
Eppure questo paese sospeso, di poco più che 1700 anime, ospita una interessante proposta di ristorazione. Si tratta de “Lu Vottaro”Le giornate a Trentinara sono più lente, ma decisamente più intense, soprattutto in base alla filosofia Cristina.
Di primo mattino una salubre passeggiata nei boschi vicini, oltre a ritemprare il fisico, è un’ottima alternativa alla spesa.
Frutti di bosco, erbe, verdure, sono parte dei prodotti utilizzati in cucina.
Poi c’è l’allevatore che conferisce soltanto formaggi e latte di capra, e i vicini che riescono a fornire tutto il resto.
Considerando che viene prodotto nella locanda tutto il possibile, dal pane alle conserve, dalla pasta ai dolci.
Sembra un racconto a tratti fiabesco, ma soprattutto lontano e invece avviene oggi.
Basta recarsi a Trentinara e cercare Via Forno Antico, lì troverete Cristina, esperta di erbe e ottima pasticcera, che trasforma ogni frutto in marmellata…anzi anche qualche fiore!
L’ultima nata è infatti la marmellata di fiori di acacia.
Ma il cuore di questa realtà sospesa in una struttura del 1700 e che conserva alcune testimonianze risalenti all'anno 1000, è senza dubbio l’utilizzo esclusivo di materie prime selezionate puntando alla massima qualità.

Camminando nelle viuzze di Trentinara, un paese terrazza del Cilento e della Piana del Sele, è molto facile pensare che si potrebbe fare di più.
Per un luogo che è stato strategico nella storia e che ancora oggi conserva molte bellezze, tra cui una terrazza che regala in un sol colpo la visione di Capri e di tutto il Cilento.
Eppure questo paese sospeso, di poco più che 1700 anime, ospita una interessante proposta di ristorazione. Si tratta de “Lu Vottaro”Le giornate a Trentinara sono più lente, ma decisamente più intense, soprattutto in base alla filosofia Cristina.
Di primo mattino una salubre passeggiata nei boschi vicini, oltre a ritemprare il fisico, è un’ottima alternativa alla spesa.
Frutti di bosco, erbe, verdure, sono parte dei prodotti utilizzati in cucina.
Poi c’è l’allevatore che conferisce soltanto formaggi e latte di capra, e i vicini che riescono a fornire tutto il resto.
Considerando che viene prodotto nella locanda tutto il possibile, dal pane alle conserve, dalla pasta ai dolci.
Sembra un racconto a tratti fiabesco, ma soprattutto lontano e invece avviene oggi.
Basta recarsi a Trentinara e cercare Via Forno Antico, lì troverete Cristina, esperta di erbe e ottima pasticcera, che trasforma ogni frutto in marmellata…anzi anche qualche fiore!
L’ultima nata è infatti la marmellata di fiori di acacia.
Ma il cuore di questa realtà sospesa in una struttura del 1700 e che conserva alcune testimonianze risalenti all'anno 1000, è senza dubbio l’utilizzo esclusivo di materie prime selezionate puntando alla massima qualità.

Ristorante Lu Vottaro

  • dove si trova
  • Via Forno Antico, Trentinara (SA)
  • telefono
  • 329 7793347
Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it