La Posada de Juan y Marisol è un’elegante struttura ricettiva di proprietà della famiglia Lombardi, che sorge al centro del borgo medievale di Tortorella, antico feudo dei conti Carafa, terra di Scipione Rovito, a cui è dedicata l’omonima piazza. La struttura è ubicata all’interno di un antico palazzo risalente al 1885 e si compone di tre stanze articolate su tre livelli: la prima, Rayo Verde, con i suoi due caratteristici archi naturali in pietra; la seconda, Piedra Desnuda, con le sue caratteristiche pareti in pietra viva; la terza, Puesta Del Sol, con la sua elegantissima scala in legno moderna e il tipico soffitto mansardato, le cui travi in legno sembrano ricreare i rami di un grande albero.
Tutte e tre le stanze sono ampie, funzionali e finemente arredate. Sono dotate tutte di bagno privato con doccia, asciugacapelli, kit di cortesia per gli ospiti, asciugamani, minifrigo, televisore LCD, aria condizionata sistema caldo/freddo, riscaldamenti e wi-fi.
La prima colazione è servita nella Sala Aurora, cui si accede internamente attraverso una graziosa e piccola scala in ferro battuto; mentre all’accoglienza e a zona relax è destinata la piccola e graziosa Sala De la Chimenea.
I nostri ospiti potranno degustare i sapori tipici del Cilento presso La Tajadera del lenador, locale all’aperto, che sorge all’interno del Jardin de Francisca, elegante giardino terrazzato, dotato anche di porticato, di pertinenza della stessa struttura ricettiva, dove sarà possibile consumare aperitivi o fermarsi per un apericena a tagliere con assaggi di primi piatti o secondi a base di carne o ancora per festeggiare o promuovere eventi.

Tortorella è un piccolo borgo medievale situato su una ripida altura che domina la valle del fiume Bussento.
Antico feudo dei Conti Sanseverino, fu espressione di una società raffinata, che ancora oggi riecheggia in alcuni palazzi dell’epoca, primo fra tutti il Palazzo Baronale dei Conti Carafa, ormai rovinato. Immersa nel
verde e nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Cilento, Tortorella è nota per le sue rocche, i suoi portali in pietra, per i cortili, per la storia dei suoi orti, per le sue sorgenti purissime, per la lussureggiante vegetazione dei suoi boschi, per la bravura dei suoi maestri artigiani nella lavorazione del ferro battuto, del legno e dell’arte del ricamo.
Sono sicuramente da visitare Porta Suctana, l’antica porta del paese dell’epoca medievale; la Croce in pietra sita ai margini della strada provinciale; i resti degli antichi Mulini nella valle del Bussento; La Chiesa Madre della Collegiata dove riposano le spoglie del Santo Martire Felice; la Chiesa di S. Vito con il suo pozzo; la strada dei Rupazzi ,la Chiesa Maria SS. Dei Martiri.
Il paese rappresenta un giusto compromesso per chi ama la montagna, ma non vuole rinunciare al piacere del mare dal quale dista circa quindici minuti di auto. Inoltre è munito anche di una piscina attrezzata gestita da privati, dove è possibile consumare sia il pranzo che la cena o semplicemente una pizza. Per quanto piccolo il paese dispone di parcheggi liberi, campo di calcio con erbetta sintetica per gli amanti del calcio o anche del tennis, sentieri dedicati per gli amanti del trekking, parco giochi per bambini,ufficio postale e infine la farmacia comunale.
Per la sua posizione che consente di raggiungere facilmente i paesi vicini, come Sapri, Policastro Bussentino, Scario, Vibonati, Villammare, Capitello, Maratea, …, offre la possibilità di praticare numerose attività, quali il
torrentismo, la canoa, il rafting, la vela, gite in barca, pesca - turismo, immersioni, trekking, equitazione, escursioni in bicicletta, speleologia, arrampicata sportiva.

Paesi da visitare:
Battaglia - Casaletto Spartano: Palazzo Gallotti - Cascata dei “Capelli di Venere”
Torraca: Castello baronale – Piazzetta dell’Olmo – Vicoli e opere del pittore Biagio Mercadante – Santuario Madonna dei Cordici
Vibonati: Torre normanna – Santuario di S. Antonio Abate
Sapri: Scoglio dello Scialandro – Statua di Pisacane – Cippo funebre- La Specola- Centro Storico “Marinella”
Maratea: Visita al Redentore (seconda statua al mondo per dimensioni dopo quella di Rio de Janeiro)
S. Marina, Policastro: Cinta muraria – Foce del fiume Bussento – Porto turistico
Scario: Porto
Bosco: Casa museo dell'artista spagnolo Josè Ortega, allievo di Picasso
Roccagloriosa – Acquavena: Castello – Centro storico – Tomba etrusca e scavi
Caselle in Pittari:Inghiottitoio del Bussento – Torre medievale – Ponte dei francesi
Morigerati: Grotte del fiume Bussento (Oasi WWF) - Museo etnografico- Palazzo baronale
Sanza: Monte Cervati mt. 1898 (cima più alta della Campania).
Padula: Certosa di San Lorenzo- Sacrario dei Trecento – Battistero di Marcelliano
Teggiano: Sede Vescovile, Castello medievale Macchiaroli
Pertosa: Grotte di Pertosa (navigabili)- cascata di Maremanico – Forra di Compostino
Ascea - Velia: Scavi di Elea-Velia
Parco Nazionale del Pollino: ambiente naturale del pino loricato

Come Raggiungerci:

Treno: Stazione FF.SS. di Sapri (SA), linea Battipaglia-Paola, proseguire per la S.P. 16 in taxi oppure in autobus linee Lamanna da Piazza San Giovanni nei pressi della stazione ferroviaria. Orari Autobus:
Da Sapri a Tortorella "11:00 / 18:45"
Da Tortorella a Sapri "07:35 / 15:35"

Auto: - Uscita Padula-Buonabitacolo Autostrada A3 Salerno-Reggio C., Strada a scorrimento veloce Bussentina S.S. n. 517; uscita Policastro Bussentino, al bivio svoltare a sinistra e immettersi sulla SS18 da lì si dovranno percorrere circa 7 km attraversando i paesi di Policastro prima e Capitello si arriva al bivio per Vibonati, e si risvolta nuovamente a sinistra, andando sempre dritti per 1 km dopo la Caserma dei Carabinieri che la troverete alla vostra sinistra, a circa 300 metri dovrete svoltare a destra e immettervi sulla strada privata "Tortorella Mare" e proseguire seguendo le indicazioni stradali.
Uscita Maratea Autostrada A3 Salerno-Reggio C., Strada a scorrimento veloce Fiume Noce; uscita Casalbuono, S.S. 19, bivio Fortino, strada comunale Battaglia e S.P. 16.

Per qualsiasi problematica non esitate a contattarci telefonicamente così da potervi raggiungere e proseguire insieme verso Tortorella.

La Posada de Juan y Marisol è un’elegante struttura ricettiva di proprietà della famiglia Lombardi, che sorge al centro del borgo medievale di Tortorella, antico feudo dei conti Carafa, terra di Scipione Rovito, a cui è dedicata l’omonima piazza. La struttura è ubicata all’interno di un antico palazzo risalente al 1885 e si compone di tre stanze articolate su tre livelli: la prima, Rayo Verde, con i suoi due caratteristici archi naturali in pietra; la seconda, Piedra Desnuda, con le sue caratteristiche pareti in pietra viva; la terza, Puesta Del Sol, con la sua elegantissima scala in legno moderna e il tipico soffitto mansardato, le cui travi in legno sembrano ricreare i rami di un grande albero.
Tutte e tre le stanze sono ampie, funzionali e finemente arredate. Sono dotate tutte di bagno privato con doccia, asciugacapelli, kit di cortesia per gli ospiti, asciugamani, minifrigo, televisore LCD, aria condizionata sistema caldo/freddo, riscaldamenti e wi-fi.
La prima colazione è servita nella Sala Aurora, cui si accede internamente attraverso una graziosa e piccola scala in ferro battuto; mentre all’accoglienza e a zona relax è destinata la piccola e graziosa Sala De la Chimenea.
I nostri ospiti potranno degustare i sapori tipici del Cilento presso La Tajadera del lenador, locale all’aperto, che sorge all’interno del Jardin de Francisca, elegante giardino terrazzato, dotato anche di porticato, di pertinenza della stessa struttura ricettiva, dove sarà possibile consumare aperitivi o fermarsi per un apericena a tagliere con assaggi di primi piatti o secondi a base di carne o ancora per festeggiare o promuovere eventi.

Tortorella è un piccolo borgo medievale situato su una ripida altura che domina la valle del fiume Bussento.
Antico feudo dei Conti Sanseverino, fu espressione di una società raffinata, che ancora oggi riecheggia in alcuni palazzi dell’epoca, primo fra tutti il Palazzo Baronale dei Conti Carafa, ormai rovinato. Immersa nel
verde e nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Cilento, Tortorella è nota per le sue rocche, i suoi portali in pietra, per i cortili, per la storia dei suoi orti, per le sue sorgenti purissime, per la lussureggiante vegetazione dei suoi boschi, per la bravura dei suoi maestri artigiani nella lavorazione del ferro battuto, del legno e dell’arte del ricamo.
Sono sicuramente da visitare Porta Suctana, l’antica porta del paese dell’epoca medievale; la Croce in pietra sita ai margini della strada provinciale; i resti degli antichi Mulini nella valle del Bussento; La Chiesa Madre della Collegiata dove riposano le spoglie del Santo Martire Felice; la Chiesa di S. Vito con il suo pozzo; la strada dei Rupazzi ,la Chiesa Maria SS. Dei Martiri.
Il paese rappresenta un giusto compromesso per chi ama la montagna, ma non vuole rinunciare al piacere del mare dal quale dista circa quindici minuti di auto. Inoltre è munito anche di una piscina attrezzata gestita da privati, dove è possibile consumare sia il pranzo che la cena o semplicemente una pizza. Per quanto piccolo il paese dispone di parcheggi liberi, campo di calcio con erbetta sintetica per gli amanti del calcio o anche del tennis, sentieri dedicati per gli amanti del trekking, parco giochi per bambini,ufficio postale e infine la farmacia comunale.
Per la sua posizione che consente di raggiungere facilmente i paesi vicini, come Sapri, Policastro Bussentino, Scario, Vibonati, Villammare, Capitello, Maratea, …, offre la possibilità di praticare numerose attività, quali il
torrentismo, la canoa, il rafting, la vela, gite in barca, pesca - turismo, immersioni, trekking, equitazione, escursioni in bicicletta, speleologia, arrampicata sportiva.

Paesi da visitare:
Battaglia - Casaletto Spartano: Palazzo Gallotti - Cascata dei “Capelli di Venere”
Torraca: Castello baronale – Piazzetta dell’Olmo – Vicoli e opere del pittore Biagio Mercadante – Santuario Madonna dei Cordici
Vibonati: Torre normanna – Santuario di S. Antonio Abate
Sapri: Scoglio dello Scialandro – Statua di Pisacane – Cippo funebre- La Specola- Centro Storico “Marinella”
Maratea: Visita al Redentore (seconda statua al mondo per dimensioni dopo quella di Rio de Janeiro)
S. Marina, Policastro: Cinta muraria – Foce del fiume Bussento – Porto turistico
Scario: Porto
Bosco: Casa museo dell'artista spagnolo Josè Ortega, allievo di Picasso
Roccagloriosa – Acquavena: Castello – Centro storico – Tomba etrusca e scavi
Caselle in Pittari:Inghiottitoio del Bussento – Torre medievale – Ponte dei francesi
Morigerati: Grotte del fiume Bussento (Oasi WWF) - Museo etnografico- Palazzo baronale
Sanza: Monte Cervati mt. 1898 (cima più alta della Campania).
Padula: Certosa di San Lorenzo- Sacrario dei Trecento – Battistero di Marcelliano
Teggiano: Sede Vescovile, Castello medievale Macchiaroli
Pertosa: Grotte di Pertosa (navigabili)- cascata di Maremanico – Forra di Compostino
Ascea - Velia: Scavi di Elea-Velia
Parco Nazionale del Pollino: ambiente naturale del pino loricato

Come Raggiungerci:

Treno: Stazione FF.SS. di Sapri (SA), linea Battipaglia-Paola, proseguire per la S.P. 16 in taxi oppure in autobus linee Lamanna da Piazza San Giovanni nei pressi della stazione ferroviaria. Orari Autobus:
Da Sapri a Tortorella "11:00 / 18:45"
Da Tortorella a Sapri "07:35 / 15:35"

Auto: - Uscita Padula-Buonabitacolo Autostrada A3 Salerno-Reggio C., Strada a scorrimento veloce Bussentina S.S. n. 517; uscita Policastro Bussentino, al bivio svoltare a sinistra e immettersi sulla SS18 da lì si dovranno percorrere circa 7 km attraversando i paesi di Policastro prima e Capitello si arriva al bivio per Vibonati, e si risvolta nuovamente a sinistra, andando sempre dritti per 1 km dopo la Caserma dei Carabinieri che la troverete alla vostra sinistra, a circa 300 metri dovrete svoltare a destra e immettervi sulla strada privata "Tortorella Mare" e proseguire seguendo le indicazioni stradali.
Uscita Maratea Autostrada A3 Salerno-Reggio C., Strada a scorrimento veloce Fiume Noce; uscita Casalbuono, S.S. 19, bivio Fortino, strada comunale Battaglia e S.P. 16.

Per qualsiasi problematica non esitate a contattarci telefonicamente così da potervi raggiungere e proseguire insieme verso Tortorella.

La Posada De Juan y Marisol - La Tajadera del Lenador

Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it