La Taverna Portosalvo è una tappa obbligata per gli amanti della cucina marinara. Gerardo Menza è un interprete autentico della cultura del pesce, che seleziona e acquista personalmente dalle barche del golfo di Policastro. Prima di sedersi ai tavoli del ristorante, è d'obbligo dare un'occhiata al banco del pesce, sempre ricco e assortito, per farsi un'idea di quello che sarà proposto. Oltre al menù ordinario , si trovano spesso pietanze giornaliere raccontate a voce, preparate secondo la disponibilità del pescato. Le proposte - ricette semplici, con alcune rivisitazioni essenziali - iniziano con gli antipasti: cicinielli (bianchetti), totani e carciofi, seppie e patate al finocchietto selvatico e, immancabilmente, le alici. I primi vanno dai panzotti ripieni con gambero rosso e zucca ai raviolini al dentice, dagli strascinati con pesce spada (o tonno) e melanzane agli spaghetti alla cernia. I secondi sono tanti e diversi, spesso a base di pesci meno consueti come aluzze, aguglie, gronghi, sarde e l'immancabile pesce bandiera cucinato a cotoletta. Specialità della Taverna è la zuppa di pesce e il guazzetto di molluschi e crostacei. Tra i dolci di produzione propria i biscotti alla nocciola e il dolce Cilento a base di fichi e cioccolato fondente. Tra i vini, diverse etichette regionali, principalmente dell'area cilentana. È consigliabile la prenotazione nei mesi estivi.

La Taverna Portosalvo è una tappa obbligata per gli amanti della cucina marinara. Gerardo Menza è un interprete autentico della cultura del pesce, che seleziona e acquista personalmente dalle barche del golfo di Policastro. Prima di sedersi ai tavoli del ristorante, è d'obbligo dare un'occhiata al banco del pesce, sempre ricco e assortito, per farsi un'idea di quello che sarà proposto. Oltre al menù ordinario , si trovano spesso pietanze giornaliere raccontate a voce, preparate secondo la disponibilità del pescato. Le proposte - ricette semplici, con alcune rivisitazioni essenziali - iniziano con gli antipasti: cicinielli (bianchetti), totani e carciofi, seppie e patate al finocchietto selvatico e, immancabilmente, le alici. I primi vanno dai panzotti ripieni con gambero rosso e zucca ai raviolini al dentice, dagli strascinati con pesce spada (o tonno) e melanzane agli spaghetti alla cernia. I secondi sono tanti e diversi, spesso a base di pesci meno consueti come aluzze, aguglie, gronghi, sarde e l'immancabile pesce bandiera cucinato a cotoletta. Specialità della Taverna è la zuppa di pesce e il guazzetto di molluschi e crostacei. Tra i dolci di produzione propria i biscotti alla nocciola e il dolce Cilento a base di fichi e cioccolato fondente. Tra i vini, diverse etichette regionali, principalmente dell'area cilentana. È consigliabile la prenotazione nei mesi estivi.

Taverna Portosalvo

Ottieni indicazioni stradali

Nelle vicinanze

Seleziona la lingua

Seguici su

Iscriviti alla newsletter

Fanno parte del progetto SOUTH ITALY:

Copyright 2017-2019 Rete Destinazione Sud
Aiutaci a migliorare il nostro portale: per suggerimenti o problemi contattaci all’indirizzo info@retedestinazionesud.it